IBRID

Il progetto IBRID  ha come obiettivo il potenziamento di un’innovativa Infrastruttura a supporto del Biobancaggio per la Ricerca in Diagnostica Integrata (IBRID), la dimostrazione della tecnologia e dei servizi offerti in ambiente industrialmente rilevante ed infine la dimostrazione del prototipo in ambiente operativo.
Le biobanche sono unità di servizio a supporto alla ricerca, poiché offrono la raccolta e la conservazione sistematica ed organizzata di campioni biologici e dati ad essi associati nel rispetto delle normative e dei requisiti di eticità. Le biobanche di immagini sono una nuova tipologia di biobanca dedicata alla collezione di immagini diagnostiche ottenute con le tecnologie di imaging tomografico disponibili nella pratica clinica, oggi essenziali per lo studio e l’identificazione di nuovi biomarcatori non invasivi chiamati biomarcatori di immagine (imaging biomarkers). In tale contesto, IBRID consentirà di fornire servizi avanzati a supporto del biobancaggio per agevolare e migliorare l’attendibilità e la fruizione dei dati custoditi in biobanca mediante il potenziamento e l’implementazione di un’infrastruttura dedicata alla raccolta e cura dei dati di imaging rilevanti ai fini clinici ed epidemiologici, sviluppando e utilizzando tecnologie abilitanti per big data analytics.
Il progetto si inquadra nell’ambito EOSC (European Open Science Cloud), l’ambizioso programma della Commissione Europea nato con l'obiettivo di realizzare la visione di un European Research Data Commons, in cui i dati siano reperibili, accessibili, interoperabili e riutilizzabili (FAIR) oltre i confini e le discipline scientifiche, al fine di rendere più efficienti, inclusivi e trasparenti i processi scientifici e migliorare il ritorno dell'investimento nella ricerca e realizzare uno spazio collaborativo per la Scienza Aperta in Europa. L’Open Science è infatti il motore abilitante per un nuovo ed evoluto paradigma di Scienza basato sulla disponibilità e sulla condivisione di dati al fine di supportare la ricerca scientifica e accelerare l’innovazione.
In questo contesto, il progetto IBRID, attraverso il potenziamento tecnologico e l’implementazione dei principi FAIR, renderà l'infrastruttura estremamente versatile con campi di applicazione che vanno oltre al settore biomedico coinvolgendo, ad esempio, anche il settore agro-alimentare. Infatti, il secondo obiettivo del progetto è dimostrare l’applicabilità della tecnologia e dei servizi di IBRID a un prototipo di biobanca del settore agro-alimentare. 

PARTNER DI PROGETTO
  • Bio Check Up S.r.l. (Capofila)
  • Synlab SDN S.p.A.
  • Miner S.r.l.
  • BioCam S.c.ar.l.
ENTE FINANZIATORE
Meditech - Mediterranean Competence Centre 4 Innovation

Costo totale progetto:   € 399.800,00 
Contributo erogabile: € 173.590,00