L'Aggregazione Pubblico-Privata BIOCAM: un Modello di Medicina Traslazionale per lo Sviluppo di Biofarmaci, Biomarcatori, Biobanche e Biomateriali al Servizio di una Rete per la Salute dell'Uomo in Campania.

Prof. Lucio Annunziato, Presidente di Biocam Scarl
Biobanche

Biobanche

Biofarmaci

Biofarmaci

Biomedical device

Biomedical device

BIOCAM ha l'obiettivo di promuovere lo sviluppo industriale ed occupazionale in Campania nel settore di alta tecnologia delle nano- e biotecnologie della salute e della Information Communication Technology (ICT) potenziando una rete di aziende già attive in tali settori nel territorio regionale campano.

La peculiarità dell'aggregazione pubblico-privata "BIOCAM" è quella indirizzare le proprie attività verso la produzione di prodotti innovativi in settori nei quali le attività industriali della regione Campania sono carenti. In particolare, "BIOCAM" si propone di portare allo sviluppo industriale di:

  • Farmaci per l'ischemia cerebrale e le malattie neurodegenerative, per le quali non esistono oggi terapie valide;
  • Farmaci per il trattamento di neoplasie multi-farmacoresistenti che per definizione sono refrattarie alle terapie disponibili;
  • Kit diagnostici basati su nuovi biomarker di patologie nelle quali non si dispone ancora di biomarker attendibili come nel caso di numerose patologie neurodegenerative;
  • Sistemi di tracciabilità delle procedure operative standard nei processi di raccolta e conservazione dei campioni destinati a biobanche e nuovi sistemi di crioconservazione "intelligente";
  • Biomateriali e sistemi cellulari per la rigenerazione di tessuti asportati a seguito di chirurgia demolitiva nei tumori del distretto testa-collo;
  • Ausili "intelligenti" per disabili che superino i limiti di quelli attuali ed, anche grazie al contributo di alte tecnologie informatiche, aumentino significativamente l'autonomia del disabile.